I SUV sono la categoria di veicoli, insieme ai Crossover, più amata ed apprezzata dagli italiani. In barba alla crisi, gli Sport Utility Vehicle continuano ad ad essere acquistati e ad essere, per le case automobilistiche, l’unica nota positiva in un mercato ormai in calo da anni.
I SUV hanno sostituito le city car come segmento di riferimento in Italia e le comuni utilitarie sono oggi seconde in classifica di vendita, ad una distanza importante. Vediamo ora insieme quali sono i numeri di una rivoluzione che ha coinvolto tutta l’Europa, quella rivoluzione chiamata SUV e Crossover.
Il successo di SUV e Crossover: perché?
I motivi sono tanti. Prima di tutto siamo certi che la moda stia giocando un ruolo importante.. I SUV oggi sono trendy e quindi oggetto del desiderio di un elevato numero di persone, riuscendo a conquistare sempre più simpatie anche tra chi non ha mai posseduto un SUV. Ovviamente la moda da sola non può muovere una così grande mole di acquisti e bisogna valutare anche i tanti pregi di questo tipo di vetture:
- Guida facile e agevole: non solo fuori città, ma anche in centro. Anche se le dimensioni di SUV e Crossover sono apparentemente poco adatte alla città, questi veicoli sono comodi da guidare. La guida assistita e l’elettronica hanno reso la guida agevole e scorrevole anche nel traffico più intenso;
- Presenza di spazi e volumi importanti che consentono di viaggiare comodi e con una migliore visuale. Gli spazi sono ampi e sia il conducente che i passeggeri possono sedersi comodamente e avere spazio a disposizione per gambe, testa, corpo e anche per eventuali bagagli aggiuntivi;
- Puoi spendere la cifra giusta per te: oggi si possono trovare sul mercato SUV di ottima qualità a prezzi decisamente contenuti – rispetto anche all’elevata qualità che si incontra. Chiunque può acquistare un SUV senza dover per forza fare compromessi sulla guida, la sicurezza e le prestazioni. A prezzi accessibili si trovano ottimi prodotti anche per chi non può spendere grosse somme;
- Design accattivante: i SUV devono la loro fortuna anche al design ricercato e le case automobilistiche hanno lavorato molto sull’impatto visivo di questi prodotti oltre che sulla innegabile comodità. I risultati ottenuti nel campo del design sono decisamente incoraggianti e persino al di sopra delle aspettative. Che si tratti di un SUV low cost o di uno di lusso, le linee sono sempre equilibrate e armoniche e il design non passa inosservato;
- Sicurezza: anche gli elevati standard di sicurezza hanno contribuito al successo di queste vetture
Sono questi i fattori che hanno contribuito al successo dei SUV, risultato che molto probabilmente si ripeterà anche nel 2019. Vediamo ora i dati statistici.
I numeri degli acquisti nel 2018
I numeri registrati dalle vendite consentono di parlare di una vera e propria rivoluzione culturale e commerciale. I SUV sono ad oggi i veicoli più venduti e la loro sarà una presenza sempre più imponente sulle strade del nostro Paese.
Il 2018 resterà negli annali come l’anno del SUV sia per gli appassionati che per i produttori. I SUV sono stati ben il 18% del totale tra i diversi veicoli venduti, una quantità decisamente importante, soprattutto se si pensa ad un altro dato, quello delle utilitarie, che è arrivato solo al 15% delle vendite. Se il dato si confronta con quello relativo alle monovolume, solo al 12%, il successo dei SUV viene confermato. Il tutto mentre il mercato dell’auto sembra continuare ad essere in grossa crisi.